Il rischio di default nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza Di Michele Vietti Cos’è il default? Senza voler entrare nello specifico della definizione di default, applicando una traduzione un po’ “maccheronica”, siamo abituati ad accostarlo a termini quali “tracollo economico”, “bancarotta”, “fallimento” e “fallito”, con ogni tragica accezione che, in particolare, queste ultime parole […]
Categoria: Lavoro e welfare
Lavoro e welfare: economia sociale di mercato, sussidiarietà, pensioni assistenza e l’equità inter-generazionale.
Il benessere (da ben – essere = “stare bene” o “esistere bene”) è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano, e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona all’interno di una comunità di persone (società). Il benessere consiste quindi nel miglior equilibrio possibile tra il piano biologico, il piano psichico ed il piano sociale dell’individuo; la condizione di benessere è di natura dinamica.
Il concetto di lavoro e welfare nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e ampliamenti, che hanno condotto ad una visione del termine più ampia e completa, non più incentrata sull’idea di assenza di patologie, ma come uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale. Questa visione è punto cardine di molte discipline e correnti di pensiero filosofico, occidentali e orientali, con recenti conferme in campo medico-scientifico. Comunemente il benessere viene percepito come una condizione armonica tra uomo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita.
Anche nel rapporto della Commissione Salute dell’Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute[1] (a cui partecipa il distaccamento europeo dell’OMS) è stata proposta definizione di benessere come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Come si legge nel Rapporto, tutti e cinque gli aspetti sono importanti, ma ancora più importante è che questi siano tra loro equilibrati per consentire agli individui di migliorare il loro benessere.
Il concetto di benessere è una nozione in costante evoluzione: seguendo la piramide di Maslow, col passare del tempo la realizzazione dei bisogni fondamentali e di alcuni desideri considerati un tempo difficilmente raggiungibili porta alla nascita di altri bisogni e desideri.
Lavoro autonomo economicamente dipendente
L’unica certezza sulla normativa in materia di lavoro parasubordinato e autonomo, ormai, è che essa conferma la condizione di debolezza economica del lavoratore, sia autonomo che subordinato, e l’aumento del rischio di precarizzazione, con l’ulteriore criticità che il fenomeno non è circoscrivibile all’interno di confini geografici nazionali. di Riccardo Fratini – Avvocato in Roma e […]
SMART WORKING: FRA TELE LAVORO E LAVORO AGILE
Con l’attuale crisi pandemica, e il contesto storico-sociale che ne è derivato, non può essere taciuta l’interazione e le differenze tra telelavoro e Smart Working, cui si è massivamente fatto ricorso. Di Dario Calderara e Pietro Serbassi Come noto, il lavoro agile è disciplinato dalla legge n. 81/2017, mentre ancora manca una fonte legislativa che […]
LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO INDOTTO DAL PIANO ORGANIZZATIVO PER IL LAVORO AGILE
Il 9 dicembre 2020 il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso le Linee Guida sul POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile) che ogni Amministrazione Pubblica, così come definita dal decreto-legge 165/2001 art. 1 comma 2, deve adottare e pubblicare entro il 31 gennaio 2021 ed attuare. Tali Linee Guida […]
SALARIO MINIMO EUROPEO: LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
È al vaglio del Senato la proposta della Commissione europea sull’istituzione di un salario minimo dell’Unione. Di Riccardo Fratini 1. Premessa In Italia si sta discutendo anche l’adozione di un salario minimo legale interno e avevo già espresso la mia perplessità sulla necessità in Italia di scalzare la lunga tradizione di contrattazione collettiva settoriale che […]
BIM ovvero una nuova filosofia digitale per l’edilizia
Il settore dell’edilizia sta vivendo un profondo cambiamento a seguito dell’avvento del BIM, una nuova metodologia che ha reso la progettazione, ma soprattutto la condivisione e la gestione dei dati, un’esperienza unica per semplicità d’utilizzo ma anche per una serie di altri motivi che, all’interno di questo articolo, proveremo ad analizzare. La tecnologia ha fatto, […]
Il divario intergenerazionale all’epoca del Covid
Da più parti sta emergendo la convinzione secondo cui il lockdown generalizzato imporrebbe ai giovani la tutela di un rischio corso essenzialmente solo dagli anziani. Se questo è vero occorrerebbe da subito porsi l’interrogativo se fosse possibile separare fisicamente e socialmente questi ultimi dai giovani, che potrebbero così proseguire la loro normale attività di affetti, […]
Il caso Riders e il dibattito sulla contrattazione collettiva: quale tutela per i lavoratori del mercato digitale 4.0?
La vicenda dei riders ha comportato un considerevole dibattito circa le tutele da adottare per questi lavoratori “digitali” che vengono contrattualizzati tramite piattaforma online su dispositivo mobile. Le sigle sindacali sono ora in lotta per la quesitone della contrattazione collettiva. di Riccardo Fratini, Assegnista di Ricerca – Un. Studi di Roma Tor Vergata Il 2 […]
Pubblico impiego: no ai buoni pasto per i lavoratori in smart working
Si discute di seguito il tema della concessione dei buoni pasto ai dipendenti della P.A. posti in smart working per legge dall’art. 87 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 e, poi, dai provvedimenti attuativi conseguenti. Di Riccardo Fratini Com’è noto, il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche […]
Tra le due, non perdiamo la strada di scuola
Potremmo parlare della scuola ai tempi del covid 19, ma non sarebbe utile. È stato abbondantemente già fatto. Di Adele Fraracci, docente di storia e filosofia nei licei, giornalista pubblicista, impegnata in molteplici attività nell’ambito della cittadinanza a favore dei giovani, divulgatrice e promotrice di incontri con personalità della cultura e della politica in Molise, […]