Quota 100: non stiamo parlando di età pensionabile ma di affollamento dello spazio. Entro il 2030, circa 100 grandi satelliti e circa 2.000 micro e nano satelliti saranno lanciati nell’orbita terrestre. Di Graziella Giangiulio e Antonio Albanese Se ne parla poco, ancora, ma siamo certi che da qui a qualche anno il tema sarà centrale […]
Categoria: Geopolitica
La geopolitica (da non confondersi con la geografia politica e con la politica internazionale) è una disciplina che studia le relazioni tra la geografia fisica, la geografia umana e l’azione politica. Ancorché si tratti di una disciplina piuttosto popolare, manca ancora di una definizione univoca e condivisa. La grande notorietà di questa disciplina deriva dalla capacità attribuitale dai suoi cultori di predire l’azione politica (e quindi gli eventi futuri) tramite l’analisi del contesto spaziale (da intendersi in senso non meramente geografico, ma anche culturale, sociale ed economico) degli attori politici stessi o almeno di una parte dei comportamenti politici.
La collocazione scientifica della geopolitica spazia dal campo della geografia politica a quello della politica internazionale vista in connubio con lo studio degli aspetti specifici della geografia (fisica e politica), il che riguarda l’ambito dello studio dei rapporti internazionali in chiave geografica, fino ad interpretarla come mero studio delle tendenze espansive di Stati e nazioni.[1]
Ad oggi tale disciplina, lontana dalle tendenze deterministiche con cui si era affermata tra le due guerre, rivaluta l’attitudine a sviluppare i rapporti tra geografia (analisi delle posizioni spaziali degli Stati e accessibilità a risorse, mercati, vie marittime e terrestri) e studio delle relazioni internazionali, unitamente allo sviluppo di temi e di numerose altre questioni che riguardano il rapporto degli stati con i più complessi fenomeni dati dal contesto del mondo globale.
Joe Biden e il suo “problema europeo”
“C’è della magia in ogni nuovo inizio”. Con queste parole la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha salutato pochi giorni fa al Parlamento Europeo l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca. Di Federico Castiglioni, Phd Nel corso del suo intervento, l’ex ministro della Difesa di Angela Merkel ha chiarito i temi sui […]
I pilastri della presidenza italiana del G20
Dal 1° dicembre l’Italia ha assunto la presidenza di turno del G20, ereditandola dall’Arabia Saudita. Gli sforzi maggiori giunti finora da Riad sono stati profusi nel dare una risposta unita e globale alla pandemia da Covid-19. Finora i Paesi del G20 sono riusciti a mettere in campo 21 miliardi di dollari per lo sviluppo di […]
Etiopia: sfida cruciale per il governo
Per chi fa analisi degli scenari a rischio, l’Etiopia è un sorvegliato speciale da alcuni mesi. Di Graziella Giangiulio e Antonio Albanese Il sette ottobre si è sancita la rottura finale tra il governo centrale e la regione del Tigray con il taglio dei fondi alla regione del Tigray settentrionale, decisione così commentata da Getachew […]
Iraq, più occidente meno medio oriente
L’anno dell’Iraq è stato battezzato da un bombardamento aereo contro Qassem Soleimani e Mahdi al Muhandis. Il primo iraniano, generale, numero uno dal 1988 fino alla sua morte delle Forza al Quds, che ha tra i suoi obiettivi quello delle operazioni per conto dell’Iran all’estero; il secondo, iracheno detto l’Ingegnere, nome per esteso Abu Mahdi […]
NAGORNO KARABAKH, un fuoco che va spento subito
Il regista Karen Shahnazarov ha detto che il conflitto accesosi il 26 settembre in Nagorno Karabakh, può essere risolto ripristinando l’URSS e che anche gli armeni del Karabakh accetterebbero di vivere nella SSR azera. Un’ipotesi quanto mai assurda ma che in realtà va all’origine del problema una importante diaspora armena nella regione del Caucaso e ora […]
La Germania alla prova della presidenza di turno del semestre europeo
A partire dal 1 ° Luglio, la Germania assume la presidenza del Consiglio dell’Unione europea (UE) per sei mesi, seguita da Portogallo e Slovenia, prima di passare il testimone alla Francia nel gennaio 2022. Di Francesca Traldi Come è noto ogni presidenza- a rotazione del Consiglio dei ministri – sviluppa un programma dettagliato e riflette […]
HONG KONG E IL GIGANTE CINESE
La Repubblica Popolare Cinese si trova ora davanti a un crocevia: da una parte, c’è la sua vocazione egemonica, dall’altra, c’è la necessità di trarre vantaggio dall’integrazione negli scambi internazionali. Del Prof. Lorenzo Infantino Quando nel luglio del 1997 la sovranità su Hong Kong è passata dalla Gran Bretagna alla Repubblica Popolare Cinese, non sarebbe stato difficile prevedere che, prima o poi, […]
Guerra oltre i confini 2.0
La nuova edizione di “Guerra senza limiti” che rivela il pensiero strategico cinese Di Antonio Albanese, Direttore Agc Communication Nel 1999, gli allora colonnelli dell’aviazione militare dell’Esercito di liberazione del popolo, Pla, Qiao Liang e Wang Xiangsui, causarono un vero tremendo strategico con la pubblicazione di Guerra senza Limiti (Chāo xiàn zhàn, letteralmente, Guerra oltre […]
Ambiente e Sviluppo, uno strumento possibile, il Piano degli interventi Esteri dell’Unione Europea e il ruolo dell’Italia per il Mediterraneo e il continente Africano
Le evidenti strette interconnessioni tra le questioni ambientali e quelle sociali per l’Africa, tra diritti umani, sviluppo, povertà e protezione degli ecosistemi rendono queste problematiche trasnazionali: il cambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, la deforestazione, la desertificazione, la riduzione delle terre agricole, la riduzione del pescato, la scarsità di risorse energetiche fossili, incidono indiscutibilmente sulla qualità […]