La pubblica amministrazione immaginata dal neo premier Draghi punta a rafforzare la qualità dell’azione amministrativa, a partire dalle competenze delle persone. Per il premier: «È un diritto innegabile dei cittadini e le imprese di ricevere servizi puntuali, efficienti e di qualità.». Il Rapporto annuale FPA del 2020 evidenzia un decremento di 212 mila unità tra […]
Mese: Febbraio 2021
I mercati finanziari e le politiche di sostegno all’economia reale
L’inizio di questo secolo è stato teatro di frequenti crisi di ogni tipo e spessore ma anche di iniziative in materia di politica economica mai sperimentate precedentemente. Di Antonio Mele In risposta alle crisi sanitaria, economica e sociale arrecate dalla pandemia purtroppo ancora in corso, i bilanci delle banche centrali si sono dilatati di diversi […]
Il sistema ricerca nei documenti programmatici del governo, una visione d’insieme.
Nel mentre il prof. Draghi giurava come nuovo premier, sulla gazzetta ufficiale è stato pubblicato il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027[1] https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2021-01/Pnr2021-27.pdf, uno degli ultimi atti del governo Conte, passato un po’ in sordina per via della crisi politica e dell’avvicendamento governativo. Eppure si tratta del documento che orienterà le politiche della ricerca in […]
Il valore e la necessità di misurare l’impatto delle azioni della finanza pubblica
La Finanza Pubblica è quel ramo economico responsabile dello studio dell’interazione tra il settore pubblico e l’economia. Non esiste, ad oggi, un insieme di regole e principi universalmente accettati per guidare le scelte di finanza pubblica, ma questo non preclude l’individuazione di situazioni per le quali sia necessario un intervento dello Stato nell’economia. Le sue […]
Perché sia davvero bene comune
Rialzarsi dopo lo tsunami sanitario e sociale: è la parola d’ordine della politica ad un anno dall’arrivo della pandemia da Covid-19. Sono tanti gli effetti di cui stiamo prendendo atto e che minacciano l’economia mondiale, mentre peraltro l’emergenza non è finita. Si è conclusa invece positivamente la battaglia per i fondi che l’Ue ha stanziato […]
Crescita, ricchezza e povertà: il potere della conoscenza
“Conoscenza e cultura: le uniche droghe in grado di generare indipendenza…” – Anonimo Dottore Di Angelo Deiana Dobbiamo essere pragmatici: il denaro ha la sua importanza per lo sviluppo e, forse, anche per la felicità. Non perché sia il suo principale elemento costituente ma perché, a livelli di reddito molto bassi, è innegabile infatti che […]
NextGenerationItalia 2021-2026, prospettive e governance. Il “Manifesto di Draghi” per il futuro dell’Italia
Il rilancio dell’Italia, duramente colpita dalla crisi pandemica, passa attraverso #NextGenerationItalia, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sviluppato nell’ambito del “Next Generation EU”, lo strumento finanziario da 750 miliardi che insieme al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 costituiscono la principale risposta europea alla crisi da coronavirus. Quali le prospettive delineate dal nuovo Presidente del Consiglio […]
Geopolitica dello Spazio
Quota 100: non stiamo parlando di età pensionabile ma di affollamento dello spazio. Entro il 2030, circa 100 grandi satelliti e circa 2.000 micro e nano satelliti saranno lanciati nell’orbita terrestre. Di Graziella Giangiulio e Antonio Albanese Se ne parla poco, ancora, ma siamo certi che da qui a qualche anno il tema sarà centrale […]
Il Grande valore del “Capitale narrativo”
Per tutti noi che cosa ha effettivamente valore? Che cosa s’intende per ricchezza? Perché una certa cosa vale più di un’altra? Domande sicuramente importanti che ci portano a sviscerare uno dei concetti più discussi nel tempo: il concetto di valore. Di Andrea Carovigno Indipendentemente dal luogo da cui proveniamo, un principio comune ci dice che […]
Rete Unica e capacità produttiva. Centralizzazione o distribuzione?
La rete in fibra FTTH e le tecnologie wireless FWA 5G sono il presupposto dello sviluppo di qualsiasi nazione. L’Italia deve potere utilizzare e ottimizzare tutte le risorse disponibili per coprire presto e bene tutto il territorio. Di Massimo Comito Ora che il governo del Paese è ad una svolta e la partita degli investimenti […]