Potremmo parlare della scuola ai tempi del covid 19, ma non sarebbe utile. È stato abbondantemente già fatto. Di Adele Fraracci, docente di storia e filosofia nei licei, giornalista pubblicista, impegnata in molteplici attività nell’ambito della cittadinanza a favore dei giovani, divulgatrice e promotrice di incontri con personalità della cultura e della politica in Molise, […]
Mese: Luglio 2020
Blockchain e digitale per semplificare e ridurre la corruzione negli appalti pubblici
La corruzione affonda le sue radici sin dai tempi dei Greci e dei Romani e rappresenta un disvalore non più riconducibile solo a fattori sociali e culturali, ma ad un elemento destabilizzante della trasparenza e dell’imparzialità dell’azione amministrativa per la salvaguardia delle risorse pubbliche dedicate al futuro dei cittadini. Un valore morale ed etico di […]
L’importanza dei beni comuni digitali nell’Italia post COVID-19
Nella giornata tipo di ognuno di noi il digitale permea una quota sempre maggiore del nostro tempo, e il lockdown nel quale siamo stati immersi durante l’emergenza COVID-19 ha fatto balzare il consumo di servizi digitali per rimanere connessi agli affetti, al lavoro e per colmare il tempo libero che si è venuto a creare. Oltre ad essere utenti a volte passivi del digitale ne siamo spesso parte attiva producendo, volutamente o inavvertitamente dati e informazioni. Come comunità dovremmo porci il problema dell’utilizzo che di questi dati viene fatto, e soprattutto di non disperderne il loro patrimonio informativo, in mille rivoli. Dobbiamo riciclarli in un processo di valorizzazione circolare in modo da usarli per comprendere meglio i fenomeni sociali, della salute, dei trasporti, dell’educazione, del lavoro e di qualunque altro settore. I dati e la conoscenza che se ne trae possono aiutarci ad affrontare con maggior consapevolezza le sfide che abbiamo davanti e come mai prima d’ora, è importante che la conoscenza che produciamo come comunità sia restituita integralmente indietro e messa a disposizione di tutti. I dati sono oggi beni comuni alla stessa stregua di quanto lo sono l’acqua o l’aria che respiriamo e sarebbe un grave errore usarli solo per il bene di alcuni e non per quello di tutti.
Verso un ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA IN DIGITAL CULTURAL HERITAGE, ARTS AND HUMANITIES “Tullio Gregory”
Preso atto con soddisfazione che la Scuola del post cov-19 considera il digitale non è più una variabile indipendente delle politiche educative nazionali, ma una grande opportunità e uno straordinario strumento di supporto (e di ripensamento) delle stesse politiche, sembra opportuno una riflessione sul “sapere” digitale anche e soprattutto per sostenere quell’alleanza tra Digitale, Ricerca, Educazione per […]
Digital Transformation, D.l. Semplificazioni e la nuova PA
La rivoluzione digitale del Paese è in corso e la sfida, al di là dell’emergenza sanitaria, è di analizzare quale percorso di sviluppo sia concretamente possibile realizzare, a valle degli indirizzi contenuti nel c.d. Decreto-legge Semplificazioni, salvo intese, di prossima approvazione. Il decreto affronta il tema della digitalizzazione in modo ampio ma non potrà prescindere […]
Il web-scraping e il diritto alla privacy
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare le potenziali criticità poste dal c.d. web-scraping sul diritto alla privacy, descrivendo in cosa consiste e in che modo può potenzialmente ledere i principi sanciti dal GDPR. Sono evidenziate, infine, due recenti orientamenti in merito. Di Gian Marco Bovenzi Che cos’è il web-scraping? La tecnica del c.d. “web-scraping” (letteralmente […]
L’Agilità Strategica in un mondo VUCA
Come delineare una strategia vincente in un mondo, instabile, incerto, complesso e ambiguo. Una breve analisi comparata con il progetto italiano Banda Ultra Larga -BUL – di infrastrutturazione in fibra. Di Massimo Comito Il motto di chi fa strategie per un’Organizzazione o per un Paese dovrebbe essere: “Io so che non lo so” accettando il […]
Il Lavoro a Termine
il lavoro a termine o a tempo determinato è una delle forme “precarie” di lavoro che sono sotto gli occhi di tutti. Ecco in breve le regole da seguire per utilizzarlo. Di Riccardo Fratini – Avvocato del lavoro ed assegnista di ricerca Un. Roma Tor Vergata Definizione di lavoro a termine L’espressione lavoro a termine […]
Prossimi passi per rinnovare il sistema sanitario italiano
Di recente sono stati messi in risalto i punti di forza e di debolezza del sistema sanitario del nostro Paese. Assieme alle sfide, la crisi degli ultimi mesi ha generato al contempo un’unica opportunità di rinnovamento del mondo Healthcare. In questo momento è necessario investire le risorse e impostare una strategia definita per affrontare il futuro con […]
Master Cultura Digitale
Progettare e promuovere l’Educazione all’Eredità della Culturale Digitale Di Carmine Marinucci Il recente passato che ci siamo lasciati alle spalle, per le ben note cause, è stato sicuramente problematico ma anche importante per guardare all’educazione post-Covid-19. Abbiamo ed è stato ampiamente scritto e riflettuto come già a poche settimane dalla emergenza Covid si sia avviata […]